Sono tante le proposte fantastiche dell’editoria, sia indipendente che dei grossi colossi, a testimonianza di un interesse che c’è sempre e che s... FANTASTICO PER L’ESTATE - 04/08/2017
Sono tante le proposte fantastiche dell’editoria, sia indipendente che dei grossi colossi, a testimonianza di un interesse che c’è sempre e che s... CREATIVE NETWORK NUMERO 04 - 04/08/2017
Per le vostre letture estive, niente di meglio che dare uno sguardo al numero 4 della rivista digitale “Creative Network”, il magazine telematico ... MISTER SUICIDIO - 03/08/2017
Per i vostri incubi estivi vogliamo segnalarvi l’uscita del romanzo duro e conturbante vincitore del “Bram Stoker Award 2015” come “Migliore O... ROBERTO PAZZI… LAZZARO E DINO BUZZATI - 03/08/2017
Per la sua scrittura visionaria la critica ha paragonato Roberto Pazzi a grandi autori come García Márquez, Bulgakov, Calvino e Buzzati ed egli ne... QUESTA NOTTE NON DORMIRE – FREDDY KRUEGER, L’OMBRA E LA PAURA - 02/08/2017
“Questa notte non dormire – Freddy Krueger, l’ombra e la paura” (100 pagine; 12 euro) è il titolo del nuovo saggio di Nico Parente, Edoardo T... LA SIRENA… DI GIUSEPPE TOMASI DI LAMPEDUSA - 01/08/2017
La sirena è un racconto che Giuseppe Tomasi di Lampedusa (1896-1958), l'autore di Il Gattopardo, scrisse nel 1956, di ritorno da un viaggio sul litor... LA RAGAZZA SUL MAGGIOLONE GIALLO 13 - 30/07/2017
Sussurri dietro i muri
Le vie di Strella sono vuote, percorse da un vento caldo e orizzontale, che sale dal mare e porta qualche lieve sospiro di r...
CHI LI HA VISTI? B-MOVIE DI FANTASCIENZA DIMENTICATI - 29/07/2017
E’ uscito in questo periodo il nuovo impedibile libro del nostro Giovanni Mongini, un saggio dedicato alla sci-fi dimenticata, alle pellicole che fo... DORA DI LIMPICA - 28/07/2017
Torna Francesco Troccoli con un nuovo lavoro in digitale disponibile su Amazon, un racconto di 35 pagine che non mancherà di destare il vostro intere... GINO CAROSINI, L’ARTE E IL DISEGNO FANTASTICO - 28/07/2017
“La mia idea di arte è in un nome: Magritte. Un viaggiatore nel sogno e nell’incubo della contemporaneità”, è Gino Andrea Carosini che parla.... 





























