 Dal 24 al 27 giugno si svolgerà la decima edizione di “Ludika 1243”, la grande festa di piazza che dal 2001 riporta per un week-end il quartiere San Pellegrino, il cuore medievale di Viterbo, al XIII secolo.
Dal 24 al 27 giugno si svolgerà la decima edizione di “Ludika 1243”, la grande festa di piazza che dal 2001 riporta per un week-end il quartiere San Pellegrino, il cuore medievale di Viterbo, al XIII secolo.
E quest’anno, fra dame, cavalieri, artisti di strada, giullari e schermidori, ci saranno anche i racconti del “Trofeo RiLL” e della collana “Mondi Incantati”, pubblicata da Nexus Editrice.
Ogni sera, dalle 19.00, il gruppo ludico “Elish” e la compagnia del “Teatro Ygramul”, coordinati dall’attrice e regista Vania Castelfranchi, proporranno letture e re-interpretazioni di alcuni dei racconti pubblicati nelle antologie della serie “Mondi Incantati – Racconti fantastici dal Trofeo RiLL e dintorni”.
La collana accosta dal 2003, ogni anno, i migliori racconti del “Trofeo RiLL”, fra i più importanti in Italia per la narrativa breve di genere fantastico, insieme a racconti fantasy e di fantascienza scritti dagli scrittori giurati del premio.
Per le strade del Quartiere San Pellegrino, gruppi di attori intratterranno, simili a cantori medievali, i visitatori di “Ludika 1243”, leggendo i racconti del concorso, e insieme improvvisando sui loro testi, quasi fossero canovacci di Commedie dell’Arte.
Inoltre, a piazza San Pellegrino, poco distante dal celebre Palazzo dei Papi, sarà allestita la Taverna, dove appassionati, visitatori e curiosi potranno assistere agli spettacoli e gustare autentici menù medievali (guelfi o ghibellini, a seconda dei gusti).
Ecco nel dettaglio i racconti che saranno proposti: giovedì 24 giugno “Jebediah Jonze” di Enrico Di Addario; venerdì 25 giugno “Ponti” di Angela Di Bartolo e “Tempus Fugit” di Francesco Troccoli; sabato 26 giugno “Il mercenario” di Donato Altomare e “Arrivano!” di Andrea Angiolino; domenica 27 giugno “Navi nel cielo” di Alberto Cecon, “Malidora e l’eremita” di Franco Cuomo e “Pari Opportunità” di Francesca Garello.
“Ludika 1243” si concluderà domenica 27 giugno, con la tradizionale e spettacolare ricostruzione della battaglia che nel 1243 oppose i guelfi viterbesi alle milizie ghibelline di Federico II di Svevia. Una battaglia campale di grande effetto, preceduta dalla coreografica sfilata di dame e cavalieri dal centro della città alla spianata di Valle Faul, luogo dello scontro alle ore 19.00.
Per maggiori dettagli visitate il sito della manifestazione.
Non mancate!






























