
E’ così che si presenta la rivista “Antikitera”, parallela al sito, volendo “quindi mantenere la stessa impostazione ed avrà al suo interno, sia trattazioni di argomenti possibilmente inediti o poco noti, ma anche news, recensioni a libri a convegni e mostre varie”.
Come si legge ancora nell’editoriale al primo numero, “attualmente la cadenza d’uscita è trimestrale… fatto il primo numero (impresa più ardua del previsto)… gli altri saranno (si spera) molto più semplici da fare e da gestire.
Questa rivista avrà due versioni: una on-line, realizzata in pagine HTML, ed una cartacea, realizzata da un’azienda che su richiesta farà pervenire direttamente al richiedente (in contrassegno) una copia su carta per potersela leggere con calma e per archiviarla e consultarla in là, nel tempo.
Ma non solo.
Si vuole fare anche una versione in inglese di tutti gli articoli pubblicati al fine duplice di far conoscere gli stessi all’estero (abbiamo tanti “tesori” nella nostra Italia e tante ricerche di bravi e “testardi” ricercatori, purtroppo poco noti al di fuori di certi confini (a volte solo regionali)… ma anche prendere contatto con altrettanti ricercatori che abitano al di fuori dell’Italia che magari stanno conducendo ricerche simili”.